«Volevi un figlio? Allora occupatene tu», disse, portandosi via il microonde, l’aspirapolvere e quel poco di coscienza che gli era rimasta.

«E il papà della bimba? È presente? Ti dà una mano?»
«Se n’è andato… proprio mentre ero ancora in ospedale.»

Elena sedeva sul lettino, avvolta nella camicia verde dell’ospedale, lo sguardo perso oltre il vetro opaco. Fuori, un cielo di marzo sfilacciato di nubi e i rami spogli che frusciavano lontani, come un sussurro. Nella culla termica accanto a lei dormiva la neonata: minuscola, delicata, quasi di porcellana. Nel sonno emetteva sospiri sottili, un pigolio da gattino; i capelli scuri, morbidi, identici a quelli di Oleg.

Advertisements

Oleg… non si era mai fatto vedere. Né durante il travaglio, né dopo la nascita. L’ultima volta avevano parlato al telefono due giorni prima del parto: una chiamata brevissima. «Avvisami quando è finita», aveva detto lui con voce fredda, priva di calore. Nessuna domanda su come stesse lei, nessun cenno alla bambina in arrivo.

La giovane infermiera, viso tondo e gentile, si avvicinò per la visita della piccola e ripeté con discrezione:
«E il papà della piccola? Si fa vivo?»
«No. È partito,» rispose Elena con un sorriso stentato. «Per affari.»

L’infermiera annuì, senza sorpresa. Evidentemente storie simili qui erano quasi routine: le madri partoriscono, i padri spariscono, e la vita va avanti.

Due giorni dopo, al momento della dimissione, Elena scese in ascensore con le borse e la neonata stretta al petto. L’ausiliaria al piano terra le chiese se qualcuno fosse venuto a prenderla o se volesse chiamare un taxi. Lei scosse la testa: aveva già prenotato un’auto. Sul marciapiede, con la bimba nel sacco rosa dalle orecchiette bianche, si sentì come staccata dalla realtà, come se stesse guardando la vita di qualcun’altra.

Il tassista, uomo silenzioso sui quarant’anni, con un deodorante a forma di anguria appeso allo specchietto, caricò le valigie e partì. Davanti al finestrino scorrevano case identiche, grigie, cinque piani una uguale all’altra, finestre mute e indifferenti.

Aprendo la porta di casa, all’inizio tutto le sembrò normale. La borsa scivolò sul pavimento, la carrozzina cigolò sul parquet.
«Oleg?» chiamò.

Silenzio. Nemmeno il ronzio del frigorifero: staccato. Un vuoto irreale.
Poi lo capì: la casa era stata svuotata. Appendini senza giacche, il suo rasoio sparito, niente schiuma da barba. In salotto mancava il televisore, in cucina persino la tazza da calcio. Rimaneva solo il divano.

Elena si lasciò cadere sul bordo, fissando la cucina nuda. Le lacrime non arrivavano: restò immobile, vuota.
Dopo mezz’ora, afferrò il telefono e scrisse: «Sei andato via?»
La risposta arrivò subito: «Scusa, è meglio così. Ho preso le mie cose. L’appartamento non è intestato a te. Spero ce la farai.»

Il resto del giorno lo trascorse in un torpore ovattato. Fasciò la piccola, la depose nella culla, poi si sedette nel corridoio a fissare le piastrelle. Più tardi chiuse porta e catena, come se potesse difendersi da ciò che era già accaduto.

Un trillo al campanello la fece sobbalzare.
«Lenocka? Sono io, Tamara Ivanovna! Ho saputo che hai partorito, congratulazioni!»

La vicina di fronte, anziana ma vivace, ex insegnante di lavori manuali, entrò con una busta e una scatola di latta.
«Ti porto dello sciroppo di frutta e una copertina fatta a maglia da mia madre. Non è nuova, ma scalda.»

Elena non protestò. Per la prima volta quel giorno sentì un piccolo sollievo.
Tamara accarezzò la neonata e disse: «Anche mio marito è sparito dopo il cesareo. Io in ospedale, lui dal parrucchiere. Ma vedi? Sono ancora qui. Respiro. Cresco i nipoti. Non sentirti in colpa, non sei sola: succede più spesso di quanto credi.»

La sera, Elena stette al davanzale con la bambina. Guardava le finestre altrui: chi a cena, chi a portare fuori l’immondizia, chi a giocare sul tappeto.
«Perché non io? Perché per altri sì, e per me solo questo?» pensava.

Poi cambiò il pannolino, ancora col cappotto addosso si sdraiò accanto alla figlia. La piccola serrò il pugnetto, come a dirle: resta qui.

La mattina seguente la svegliarono i colpi ai termosifoni: lavori al piano di sopra. Allo specchio vide un volto diverso: stanco, sì, ma più fermo. Dopo la poppata prenotò una seduta da una psicologa: tra diciotto giorni, in una clinica vicino alla stazione.

Due giorni dopo, uscì per la prima passeggiata senza obblighi. Giacca pesante sopra il maglione, la bimba nel sacco invernale. Sul pianerottolo incontrò «Nonna Vera», celebre per le sue zuppe e il quaderno dei debitori.
«Non temere il freddo, fa bene a lei e a te. Sei pelle e ossa, vieni da me per un po’ di zuppa,» le disse sorridendo.

In cortile, l’aria frizzante e i rami scricchiolanti. Su una panchina c’era Marina, venticinque anni, bimbo in braccio.
«Ciao! Sei la neomamma del quarto? Io sto al terzo. Benvenuta! Abbiamo anche un gruppo Telegram, “Mamme del cortile 4”. Ti aggiungo, così non ti senti sola. Anche io il primo mese piangevo ogni giorno. È normale.»

Arrivò Tanya, tre figli, marito sempre in trasferta.
«Com’è il primo mese? Duro?»
Elena esitò, poi disse la verità: «Se n’è andato. Mentre ero in ospedale.»
Tanya annuì comprensiva. «Ti passo il contatto di un avvocato: aiuta gratis per assegni e pratiche. Non aspettare.»

Al rientro, un messaggio di Marina con un link: il profilo di una certa Snejana, pancione in bella mostra, didascalia «Ti aspettiamo, amore». Sullo sfondo, l’armadio montato con Oleg.
Il gelo alle dita. Aprì il balcone, l’aria fredda la scosse. Poi corse a coprire la piccola che si era mossa.

Il campanello suonò: Marina con una scatola.
«Un materassino per il cambio. Ne avevamo uno in più. Come va?»
Elena la guardò negli occhi: «Ho appena scoperto che ha un’altra donna. È incinta.»
Marina le si sedette accanto: «Lo sapevo… Non volevo ferirti subito. Ma lascia che vada. Questa è la tua vita. Tu ne sei la protagonista.»
Quelle parole furono un balsamo.

Andò in biblioteca: Naděžda Alekseevna, gilet di lana e sorriso gentile, le porse un dépliant: «Non sei sola. Sostegno per mamme in difficoltà.»
«Vieni qui quando vuoi. Abbiamo plaid, poltrone, giochi. Anche solo per respirare.»

Il giorno dopo una lettera del tribunale: la sua richiesta accolta, prima udienza tra un mese. Per la prima volta, meno peso sul petto.

Quella sera scrisse a Marina:
«Grazie per avermi tirata fuori.»
«Ci saresti riuscita comunque. Ma ora siamo tutte con te.»

Parole che scaldano.

Arrivò il giorno della psicologa: Irina Lvovna, cinquant’anni, chignon morbido, ambiente semplice, ficus impolverato.
«Prego, mettiti comoda. Da dove iniziamo?»
«Non so più chi sono. Prima moglie, poi madre. Ora mi sento sospesa.»

Quaranta minuti di ascolto. Tradimento, armadio, vicine, zuppe, fila in banca e la bimba al centro.
La terapeuta: «Non vivi solo di promesse. Hai già basi solide. Non sei chi ha perso, sei chi ricostruisce.»

Uscì, passò in biblioteca. Naděžda: «Giovedì letture per mamme e bimbi. Vieni.»
In strada Svetlana le donò una tutina troppo piccola per il suo bimbo.
Sul pianerottolo Nonna Vera con un thermos: «Bevilo o buttalo, ma fa bene.»

A casa, Elena cancellò l’ultima chat con Oleg.
La sera, cortile con Marina e Tanya: thermos, bambini, chiacchiere.
«Com’è andata?»
«Bene. Non un diario, ma serviva. Ha detto che già reggo, anche se non lo ammetto.»
«Si vede,» disse Tanya. «Hai un altro sguardo.»
«Forse perché arrivano gli alimenti. Con quelli compro un pacco di pannolini. E domani colloquio per un part-time da contabile, tre ore al giorno da casa.»
«Grandiosa!» rise Marina. «Questa non è sopravvivere. È vivere.»

Il mattino seguente, la piccola sorrise fissando il soffitto.
Elena si chinò e sussurrò:
«Sai, oggi mi sono svegliata e non ho pensato a lui. Neanche per un istante.»
La bimba ridacchiò, come se avesse capito.

Advertisements

Leave a Comment