Per molto tempo Tatyana non riuscì a comprendere davvero che cosa le fosse stato regalato. Quel giorno il genero l’aveva invitata con un semplice «vieni a trovarci», promettendo una grigliata di shashlik. Solo quando il profumo della carne arrostita si sparse nell’aria e il fumo del barbecue si mescolò al vento, Oleg, quasi distratto, le porse un mazzo di chiavi.
All’inizio rise, credendo fosse uno scherzo. Ma lui, con il suo solito modo pacato e un po’ riservato, disse soltanto:
— Adesso è tutto tuo. La casa, il terreno, il gazebo: tutto a nome tuo. Volevo farti una sorpresa.
Non era tipo da gesti teatrali o frasi solenni. Parlava come se quella casa non l’avesse comprata, ma semplicemente ereditata e non volesse lasciarla inutilizzata. Così, meglio darla a lei che lasciarla marcire.
Tatyana rigirava le chiavi tra le dita come fossero giocattoli. Nel petto un miscuglio di emozioni: era gioia? O un peso improvviso? Perché insieme alla felicità si faceva largo un pensiero: «E ora, con tutto questo, cosa devo fare?».
Durante il viaggio di ritorno, Larisa — sua figlia — esplose di entusiasmo:
— Mamma, sei diventata ricca! Hai visto quel prato, le rose, il portico? È una casa da favola! — Poi, più sommessamente: — Quest’anno però non riuscirò a venire, la gravidanza è faticosa. Abbiamo pensato che tu vada da sola. Non si può lasciare tutto lì… e ti farà bene riposare.
Il mattino dopo, ancora incredula, Tatyana partì per la dacia. Treno, autobus e infine un tratto a piedi. Quando il cancello cigolò, restò immobile: davanti a lei un prato curato, vialetti ordinati, aria fresca e silenzio. Era davvero suo quel luogo? Due finestre con tende bianche, una veranda intagliata, un’altalena sotto la betulla, un cespuglio di uva spina e al centro giovani germogli: sembrava la pagina illustrata di una fiaba. Nessun rumore di città, solo il fruscio delle foglie e il canto degli uccelli.
Entrò, accarezzò lo schienale di una poltrona, respirò l’odore di legno ed erba. In cucina trovò miele e frutta secca, in frigo una bottiglia di latte, in camera lenzuola pulite, in bagno un sapone alla lavanda. Qualcuno aveva pensato a tutto con cura. Lei sapeva chi: Oleg, come sempre senza clamore, semplicemente facendo.
Quella sera non accese la TV. Sedette in veranda col tè, guardando il tramonto tingere le nuvole di rosa. Per la prima volta dopo anni sentì di essere in pace.
Pochi giorni dopo, tornata in città, pubblicò sui social alcune foto: il tramonto, la veranda, una tazza fumante. Sotto, una frase breve:
«Il comfort assume forme diverse. A volte è questo.»
Non immaginava il clamore che avrebbe suscitato. Il giorno dopo la chiamò Liuba, parente lontana con cui non parlava da anni:
— Tatyusha! Ho visto le foto! È davvero la tua dacia? Che meraviglia! Te l’ha regalata tuo genero? Dobbiamo vederci! — cinguettava senza darle respiro. — Questo weekend da noi! Spiedini, vino, risate, che dici?
Difficile dire di no.
Sabato a mezzogiorno Liuba piombò nel giardino con borsa e bottiglie, travolgente:
— Ma qui è un sogno! Sembra un set cinematografico!
Jurij, il marito, si limitò a passarle davanti senza salutarla, tuffandosi nel telefono. Lei apparecchiava e sorvegliava la griglia come in trance. Quando Jurij, a fine pasto, si sdraiò sul letto con le scarpe sporche, Tatyana tacque. La notte, da sola tra tovaglie macchiate e bottiglie vuote, pensò con tristezza: la mia oasi non c’è più.
La mattina notò spariti i syrniki, un vasetto di marmellata e il latte. Le poche provviste che aveva lasciato «per sicurezza». Capì allora: non erano venuti solo per lei, ma a svuotare un po’ del suo rifugio, lasciandole in cambio soltanto stanchezza.
Iniziò a ignorare le telefonate di Liuba. Ma un pomeriggio la voce squillante tornò:
— Veniamo io e le ragazzine, niente Jurij! Che ne dici?
— I bambini… sono piccoli? — chiese incerta.
— Macché! Otto e dieci anni, adorabili! Tu tienili un po’, noi chiacchieriamo e barbecue!
E ancora non seppe dire no.
Sabato i bambini invasero il giardino: uno saltò nelle aiuole, l’altro strappò fiori gridando «che schifo!» e sparpagliò petali. La madre, immersa nelle chiacchiere, si limitò a:
— State buoni, non disturbate zia Tanya.
Il nodo allo stomaco si fece più stretto. Alla fine del weekend il prato era un campo di battaglia, le piante calpestate, tappeti macchiati. Tatyana pulì in silenzio, lavanda e strofinacci, cercando invano di riportare la pace. Ma il suo rifugio non era più lo stesso.
Ha senso tornare qui? si chiese. Se non trovo pace, forse è meglio lasciarlo vuoto.
Passarono pochi giorni, altra telefonata:
— Stavolta solo io e Lisa, niente bambini, due chiacchiere tra donne! — insisteva Liuba.
— Vorrei restare sola… — provò a dire.
— Ma figurati, sarà leggero! — e non mollò.
Anche quella volta il cancello cigolò e con Liuba arrivò il caos. Bicchieri rotti, rose strappate, il gatto rincorso. Liuba si accomodò con sigaretta e bottiglia:
— Versa, Tatyusha! Festeggiamo: Tanka ha divorziato!
Tatyana, come una cameriera, accudiva tutti. Quando se ne andarono, casa e giardino sembravano reduci da un carnevale. Sfinita, pensò: Perché non so dire di no? Perché non riesco a chiudere la porta?
La sera dopo, un colpo alla recinzione: Maria Petrovna, la vicina, con un vassoio di dolcetti:
— Scusa, ma ho visto come giocano i tuoi “ospiti”. Tesoro, non hai visitatori: hai un’occupazione.
— Non so essere scortese… — sospirò Tatyana.
— Se vuoi pace, devi tracciare un confine. Io ho finto di sposarmi con un ex militare: due settimane di sguardi severi e nessuno ha più disturbato.
Un’idea prese forma.
— Mi presenti Dmitrij Nikolaevič?
— Uomo serio, ma affidabile. Vedrai.
Due giorni dopo lo incontrò: alto, sguardo fermo.
— Recito la parte per un paio di settimane, poi ho impegni — disse.
Scattarono una foto insieme: lei timida, lui come una guardia. Post sui social:
«Luna di miele. Telefono spento. Niente regali, niente ospiti.»
Liuba fu la prima a commentare: «Ti sei sposata di nascosto?!» Nessuna risposta.
Il weekend successivo, Liuba e comitiva al cancello. Stavolta uscì Dmitrij, in silenzio, con un cane al guinzaglio:
— Lei riposa. Oggi non riceve. — E lasciò sul tavolino due cioccolatini e una bottiglia d’acqua.
Le donne andarono via senza proteste. Tatyana le osservava dalla finestra, il cuore che batteva. Finalmente casa mia. Anche se era solo una messa in scena, era di nuovo pace.
Quando Liuba chiamò ancora, Tatyana rispose calma:
— Io e mio marito siamo in viaggio.
— Marito? Ti sei sposata davvero?!
— Con Dmitrij Nikolaevič. Non lo scriviamo in giro. È affidabile, e con lui sto bene.
Chiuse la chiamata, le mani tremanti ma un calore nuovo nel petto. Per la prima volta non aveva ceduto né spiegato. Aveva tracciato un confine.
Da quel momento regnò la quiete. Qualche curioso si avvicinava, ma vedendo Dmitrij e il cane tornava indietro. L’idea di Maria aveva funzionato.
Una sera, seduti in veranda, tè e torta, Atos ai loro piedi, Tatyana disse:
— Grazie. Non solo per quello che hai fatto, ma per come: con delicatezza.
— Ho solo mantenuto l’accordo — rispose lui.
— Forse, ma per me è stato vero.
Fuori le ombre si allungavano, lui accennò un sorriso sincero. In quel momento Tatyana capì: quell’esperimento non le aveva solo restituito il silenzio. L’aveva insegnata a proteggere se stessa. E forse, a cominciare una nuova vita.