«E lo sai, tesoro? Tua madre non ha tutti i torti. Sei diventata solo un peso sulle mie spalle. Vai a trovarti un lavoro!» ringhiò Ilya, scagliando le parole come lame contro la moglie sbigottita.

«Sai una cosa, cara? Mamma non ha tutti i torti. Sei una parassita: vai a lavorare!» sbottò Il’ja alla moglie attonita, picchiando il tavolo con tanta forza che il cucchiaino rimbalzò e tintinnò sul bordo.

Svetlana restò di sasso. La parola le rimbombava in testa come un’eco sgradevole.

Advertisements

Parassita.

Lei, che con gli interessi dei propri risparmi pagava il mutuo, le bollette di acqua, luce e gas, perfino l’abbonamento del cellulare di Il’ja. Lei, che viveva per la famiglia: lavava, cucinava, lo coccolava, teneva la casa calda e ordinata.

Da ragazza aveva sognato di fare la casalinga: a trentatré anni, messa da parte una bella somma, aveva chiuso senza rimpianti la porta della sua carriera. Voleva finalmente vivere a misura sua.

E Il’ja—più giovane di lei di sette anni—l’aveva sposata più per convenienza che per amore, anche se questo nessuno lo diceva ad alta voce.

Quella sera, però, sbraitando, dimenticò un dettaglio non proprio irrilevante: in quale appartamento si trovavano, e in quale casa—acquistata da Svetlana come investimento—viveva la sua adorata mamma, Irina Arnoldovna.

«Va bene, amore», disse lei con calma.

«Quindi, secondo te, sono una parassita», ripeté piano, scandendo le sillabe.

Il’ja scrollò le spalle, infastidito dal gelido spiffero che veniva dall’ingresso. «E che c’è di strano? I soldi non bastano. Tu stai sempre a casa, io lavoro.»

«Non ti bastano mai, piuttosto», mormorò Svetlana, alzando appena il mento per guardarlo dritto negli occhi.

(Questo ragazzino si sente capofamiglia, pensò.)

Poi, a voce alta: «Va bene, Il’juška. Ti porterò più soldi. Aspetta qui.»

Si voltò sui tacchi, estrasse il telefono dalla borsa e chiamò un taxi con la stessa precisione con cui rifaceva ogni mattina il letto.

«Dove vai?» fece lui, cercando di fermarla, avendo intuito che qualcosa si stava muovendo fuori dal suo controllo.

«A prendere i soldi», rispose, e richiuse la porta dietro di sé.

Sul sedile posteriore del taxi, Svetlana tamburellava le unghie sullo schermo. Parassita, eh? Lei che manteneva tutti, compresa la suocera nel “secondo” appartamento preso a buon prezzo, ceduto per farle coronare il sogno di vivere in città nella vecchiaia. E in cambio, litania infinita di malanni e lamentele: l’emorroidi, la sciatica, il cielo grigio.

«Certo, corro proprio… in agenzia immobiliare», sbottò tra sé, e il tassista fece finta di non sentire.

Dieci minuti dopo entrava, con un sorriso tagliente, da «La Tua Casa», l’agenzia che stava proprio sulla strada del suo appartamento d’investimento.

«Buonasera. Ho urgente bisogno di inquilini», disse alla receptionist. «Meglio studenti. Anche con un gatto, se serve. Pagamento immediato di due mesi.»

«Studio numero cinque, prego. Igor si occupa proprio delle locazioni», trillò la ragazza con un sorriso professionale.

Igor ascoltò rapido, fece qualche domanda mirata e compilò i moduli.

«Ha tempi perfetti. Ho dei ragazzi ideali per lei. Con le sue condizioni, domani troviamo di certo qualcuno. Basta firmare il mandato di mediazione.»

«Facciamo», disse Svetlana, firmando senza esitazioni.

«Quindi… domani?» chiese lei in piedi sulla porta.

«Domani», confermò Igor. «Farò il possibile.»

«Mi aspetto di sì.»

Non c’era spazio per le chiacchiere: la ferita delle parole di Il’ja bruciava ancora.

Mezz’ora più tardi suonava al citofono. Ad aprire, Irina Arnoldovna: vecchia vestaglia blu a fiorellini, bigodini in testa, uno sguardo sospettoso che però cercava di sembrare accogliente.

«Sveta, perché non hai avvisato? Tutto bene? Stavo giusto finendo il borsch. Fermati e ceniamo insieme», disse con un sorriso tirato. Il suo istinto le urlava che qualcosa non andava.

«Meglio che si prepari», rispose la nuora, secca. «Il suo periodo qui è finito.»

La suocera sgranò gli occhi, agitò le mani. «Finito? Ma eri stata tu a dire: “Restate quanto volete”. Ho perfino comprato un armadio. Cos’è che non ti torna oggi?»

«Ricordo ciò che ho detto», annuì Svetlana con un garbo che non ammetteva repliche. «Ma suo figlio sta passando un momento… difficilissimo. I soldi scarseggiano e oggi ha pensato bene di urlarmi addosso. Da domani, questo appartamento sarà in affitto. Mi perdoni.»

Senza attendere risposta, iniziò a infilare vestiti e cianfrusaglie nei sacchi neri.

Quindici minuti dopo arrivò anche il fabbro, chiamato da Svetlana mentre era in taxi.

«Serrature da cambiare?»

«Sì, grazie. Prego, entri», disse lei spalancando la porta.

«Sveta, ma che fai?» gemette Irina Arnoldovna, vicina alle lacrime.

«Penso al futuro della mia famiglia», rispose la nuora, asciutta. «Aumentiamo le entrate e tagliamo gli sprechi.»

La punta del trapano iniziò a mordere il metallo. Irina soffiò il naso. «E io come faccio? Il borsch è sul fuoco… e la begonia!»

«Il borsch lo porta con sé; la begonia si adatterà anche in campagna», tagliò corto Svetlana. «Giù c’è un’auto che la riporta al villaggio. Bagagli, pianta e zuppa compresi.»

Intanto, vicino al taxi carico, la suocera telefonava a mezzo parentado: «Lyuba, vienimi a prendere… Due stanze in tre? È un inferno… Alločka, posso stare da te una settimana? Ah, parti per la Turchia… beate te». Piangeva, si indignava, negoziava. L’autista, impassibile: corsa pagata fino a sera; poteva aspettare.

Dopo mezz’ora di suppliche, si arrese: tornò in campagna.

Quando Svetlana rientrò, trovò Il’ja sprofondato sul divano, il broncio di chi ha già sentito la versione della mamma.

«Dov’eri?» mugugnò.

Svetlana si tolse il cappotto con gesto professionale e posò la borsa sulla poltrona. «A cercare i soldi. E li ho trovati. Da domani l’appartamento dove stava tua madre va in affitto. Ho deciso così.»

«Se siamo in ristrettezze, vivremo più sobri», continuò senza lasciargli spazio. «Io cucinerò diversamente, tu vai a piedi al lavoro; niente pranzi fuori: schiscetta e caffè nel thermos. La sera niente birra e zero “svaghi”. Minestre e verdure finché le finanze non tornano in riga.»

Il’ja scattò in piedi. «Sei impazzita? Hai cacciato mia madre? Dove l’hai mandata?»

«Calmati. È già in viaggio verso il villaggio. Le sue cose saranno a breve a metà strada tra il centro e il club del paese», rispose lei con un mezzo sorriso.

«Quindi l’hai davvero mandata via?»

«No. Ho ottimizzato i costi e aumentato le entrate.»

«Sei un mostro, Svetka. È mia madre. È una donna anziana.»

«Non le succederà nulla», replicò dolce, quasi materna. «L’aria di campagna fa miracoli. La sua infermiera le aveva pure detto: “Zappa le patate tre volte al giorno e vedrà sparire tutti i mali”.»

Il’ja crollò di nuovo sul divano, il terreno che gli tremava sotto i piedi.

Intanto, giù in strada, la piccola tragedia domestica si chiudeva col baule che sbatteva e il taxi che partiva verso la statale.

Il’ja non le perdonò mai quel colpo di mano. E dopo una settimana passata a minestre, scomparve di casa, lasciandole soltanto una domanda: «Perché l’hai fatto?»

«Perché così non disturbi più la tua mammina», rispose Svetlana.

Da quel momento, negli occhi di lui non c’era più amore, solo disprezzo. Ma lei, rimasta sola, si scoprì finalmente leggera: nessuno l’avrebbe più chiamata parassita.

Advertisements

Leave a Comment